SHOP ONLINE
SUPPORTO TECNICO

Euro Informatica

  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Case Study
      • Cereal Docks – Case Study
      • Morato Pane – Case Study
    • Mission
    • La Storia
    • Company Profile
    • Certificazioni
      • Certificazioni ISO
      • Rating di legalità
      • Cyber Security Made in Europe
    • Responsabilità sociale
    • Partners
  • Aree di competenza
    • Infrastruttura
    • Servizi gestiti
    • Servizi a valore
    • Servizi cloud
    • Operation Center
    • Sicurezza
    • Cyberteam
    • Academy
  • News
    • Euronews
    • Eventi e Webinar
    • Cybernews
  • Lavora con noi
  • Sedi e contatti
  • Cyberteam
lunedì, 10 Aprile 2017 / Pubblicato il Alert

Fatture false: come combattere le campagne di Phishing

Da alcuni giorni è in atto una ondata di mail di phishing per distribuire un ransomware identificato come CryptoPEC. Come nel passato, sono stati studiati nuovi stratagemmi per indurre il malcapitato lettore ad aprire l’allegato, ecco di seguito alcuni di essi.

In questa mail tale Nevia Ferrara invia un “curriculum vitae” candidandosi come analista contabile

Nella seconda mail il medesimo utente intende rendere noto ad un Primo Cittadino la propria denuncia riguardo un dissesto stradale che le ha provocato un incidente.

In entrambe le mail non si rilevano grossolani errori grammaticali o di traduzione , che in altri casi risultavano essere un buon motivo per scartare immediatamente la fraudolenta comunicazione. Anche gli allegati presenti hanno un nome congruo al contesto del messaggio .
Unico indizio che può insospettire il ricevente è il fatto che la mail viene inviata da un indirizzo di posta elettronica chiamato [email protected]
E’ assai improbabile che un funzionario dell’agenzia delle entrate invii una mail personale utilizzando la casella di posta di lavoro . Anche se questa fantomatica “Nevia Ferrara” è presente in entrambe le mail rilevate, non va escluso il fatto che tale nominativo e/o indirizzo mail possa essere cambiato.
In caso di apertura della mail, si attiva una macro che scarica il CryptoPEC nella cartella TEMP dell’utente per poi essere eseguito dando inizio alla cifratura dei file di dati. Tutti i file cifrati vengono rinominati con estensione .PEC. Qualora si fosse di fronte a tali mail, la cosa fondamentale è verificare sempre il mittente delle mail e non aprire mai l’allegato.

Articoli recenti

  • CyberSecurity e CyberFuturo 2023

    Una chiacchierata online per fare il riassunto ...
  • Un business game per imparare a gestire un’impresa sostenibile

    Euro Informatica SpA è orgogliosa di esser...
  • Euro Informatica SpA annuncia il rinnovamento del proprio portale di e-commerce

    Euro Informatica SpA annuncia il rinnovamento d...
  • Euro Informatica Silver Sponsor al doppio evento HackInBo Business e Winter Edition 2022

    Anche quest’anno Euro Informatica Sp...
  • Euro Informatica Silver Sponsor al doppio evento HackInBo Business e Winter Edition 2022

    Anche quest’anno Euro Informatica Sp...

CENTRALINO UNIFICATO:
Tel. 0444 268150 - Fax 0444 268170

E-MAIL PEC:
[email protected]

E-MAIL:
[email protected]

E-COMMERCE:
www.euroinformatica.eu

Sede principale
Sandrigo (VI)
Viale della Repubblica 63/4
vedi sulla mappa

Sede Nord Ovest - Lombardia
Concorezzo (MB)
Via F. Magellano, 6
vedi sulla mappa

Ufficio territoriale - Veneto
Verona
Via Roveggia, 122/A
vedi sulla mappa

  • SOCIAL

© 2020.Tutti i diritti riservati. EURO INFORMATICA SPA - Viale della Repubblica 63/4, 36066 Sandrigo (VI)
P. IVA/CF 02367910243 - Cap Soc. 100.000 Euro i.v. - REA 0226275 - VI - Reg. Imp. 30100-VI-116

COOKIE POLICY - PRIVACY PRIVATI - PRIVACY FORNITORI - PRIVACY CANDIDATI

TORNA SU
  • Shop online
  • Contattaci
  • Supporto tecnico
  • Cyberteam